Vuoi lavorare in agricoltura ed essere parte del cambiamento?
La Scuola della Terra – Emilio Sereni è il percorso di formazione in agroecologia per 25 giovani tra i 18 e i 40 anni (compiuti) che fornisce conoscenze e competenze teoriche e pratiche per gestire un’azienda agricola.  La Scuola è rivolta a persone motivate a fare dell’agroecologia una professione, sensibili ai temi ambientali e consapevoli del ruolo della produzione del cibo nella transizione ecologica.

Frequentando la Scuola della Terra imparerai tecniche di agricoltura ecologica, fondamenti di gestione aziendale, norme e strumenti per l’accesso alla terra e ai fondi per l’agricoltura, strategie di commercializzazione dei prodotti. Al termine del percorso formativo, per 7 partecipanti sarà possibile accedere a un tirocinio di 3 mesi nelle aziende agricole partner della Scuola. In 5 edizioni, la Scuola della Terra – Emilio Sereni ha formato 83 giovani, selezionato 16 tirocinanti e coinvolto 60 docenti. Ad oggi, 2/3 dei partecipanti ha trovato un impiego coerente con il percorso formativo.

La 6° edizione

La 6° edizione della Scuola della Terra si compone di un primo modulo di videolezioni da fruire on demand e un secondo modulo in presenza, che si terrà dal 20 marzo al 4 aprile a Roma. Ecco come si svolgerà il percorso formativo:

1

videolezioni

Con il primo modulo di video lezioni on demand all'interno del nostro portale dedicato imparerai le basi della gestione aziendale e la normativa di riferimento, conoscerai gli strumenti per l’accesso alla terra e le strategie di ricerca fondi per l’agricoltura.

2

in presenza

Dal 20 marzo al 4 aprile a Roma, presso la Casa dei diritti e delle differenze apprenderai teorie e tecniche per l’agroecologia, conoscerai produttori, attivisti, docenti e personalità pubbliche. Ti aspettano anche 5 giorni di pratica sul campo nelle 7 aziende agricole partner della Scuola

3

tirocini

Il percorso si concluderà con la scrittura di un project work, un elaborato con cui ipotizzerai un possibile sviluppo delle attività in un’azienda partner. Se il tuo project work verrà selezionato, potrai realizzarlo in un tirocinio di 3 mesi nell’azienda agricola, con un rimborso mensile di 800 euro lordi.


Il programma

Scarica il programma completo


Iscriviti alla Scuola della Terra

Le iscrizioni sono state chiuse il 5 marzo 2023

Se sarai ricontattata/o entro il 10 marzo, potrai completare il versamento (vedi il paragrafo "Info e costi" più giù) e accedere sia al modulo di videolezioni on demand, da guardare quando e dove vuoi, che alla formazione in presenza a Roma.

Per ulteriori informazioni puoi scrivere a formazione@associazioneterra.it



Per l’edizione 2023, Terra! coprirà il 75% delle spese del percorso di formazione! Se verrai selezionata/o, ti sarà richiesto unicamente di versare una quota di 220 euro al momento della conferma.

La quota comprende:

  • più di 50 ore di formazione in presenza con esperte/i di agricoltura, filiere alimentari e transizione ecologica
  • 10 ore di formazione online fruibili in qualsiasi momento
  • oltre 40 ore di formazione pratica in aziende virtuose del Lazio
  • il materiale didattico utilizzato durante le lezioni
  • accesso a spazi online di confronto con i docenti e tra partecipanti
  • staff di Terra! a costante supporto per tutta la durata della formazione
  • confronto attivo con referenti di Terra! per la realizzazione del project work
  • la possibilità di confrontarsi con altre persone giovani e appassionate sui temi della formazione
  • alloggio per chi non risiede nella provincia di Roma (10 posti disponibili) nei giorni di lezione
  • pranzi per le giornate di formazione
  • la tessera soci dell’associazione Terra!

La quota non comprende:

  • i costi dei trasporti da e per le aziende agricole durante la formazione e nel periodo di tirocinio (verrà comunque supportata la logistica degli spostamenti)
  • DPI per la pratica in azienda



Le aziende partner

scopri di più


? Preferenze Cookies