Scuola della Terra Emilio Sereni


Vuoi lavorare in agricoltura ed essere parte del cambiamento?

Hai un progetto che vorresti mettere in pratica?

La Scuola della Terra – Emilio Sereni è il percorso di formazione in agroecologia per 25 giovani tra i 18 e i 40 anni ideato dall'associazione Terra! La Scuola fornisce conoscenze e competenze teoriche e pratiche per gestire un’azienda agricola ed è rivolta a persone motivate a fare dell’agroecologia una professione, sensibili ai temi ambientali e consapevoli del ruolo della produzione del cibo nella transizione ecologica.

qui testo SEO immagine

Frequentando la Scuola della Terra imparerai tecniche di agricoltura ecologica, fondamenti di gestione aziendale, norme e strumenti per l’accesso alla terra e ai fondi per l’agricoltura, strategie di commercializzazione dei prodotti. Al termine del percorso formativo, verranno assegnati due premi, del valore di 1500 Euro ciascuno, alle migliori idee progettuali che prevedano l'attivazione, il rafforzamento o lo sviluppo di pratiche agroecologiche nella propria azienda, nelle aziende partner della Scuola o in altre del proprio territorio. In 6 edizioni, la Scuola della Terra – Emilio Sereni ha formato oltre 100 giovani, coinvolto 70 docenti e una rete di oltre 30 aziende agricole. Ad oggi, 2/3 dei partecipanti ha trovato un impiego coerente con il percorso formativo.


La 7° edizione

La 7° edizione della Scuola della Terra si compone di un primo modulo di videolezioni da fruire on demand e un secondo modulo in presenza, che si terrà dal 6 al 18 novembre a Roma. Ecco come si svolgerà il percorso formativo: 

1

videolezioni

Con il primo modulo di videolezioni on demand (incluso nel costo) all'interno del nostro portale dedicato imparerai le basi della gestione aziendale e la normativa di riferimento, conoscerai gli strumenti per l’accesso alla terra e le strategie di ricerca fondi per l’agricoltura.

2

in presenza

Dal 6 al 18 novembre a Roma, presso la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco apprenderai teorie e tecniche per l’agroecologia, conoscerai produttori, attivisti, docenti e personalità pubbliche. Ti aspettano cinque giorni di teoria e cinque di pratica sul campo!

3

Premi

Il percorso si concluderà con la scrittura di un project work, un elaborato con cui ipotizzerai un possibile progetto o idea da implementare. Verranno assegnati due premi del valore di 1500 Euro ciascuno alle migliori idee progettuali che prevedano l'attivazione, il rafforzamento o lo sviluppo di pratiche agroecologiche nella propria azienda, nelle aziende partner della Scuola o in altre del proprio territorio.

Il programma

Scarica il programma completo


Rimaniamo in contatto

Le iscrizioni a questa edizione della Scula della Terra sono chiuse!
Compila il form qui sotto per ricevere aggiornamenti sulla Scuola della Terra, informazioni in anteprima sulla prossima edizione e su tutte le iniziative della nostra formazione agroecologica.


* campi obbligatori





Per l’edizione 2023, se sarai selezionata/o ti sarà richiesto di versare unicamente una quota di 220 euro al momento della conferma.

La quota comprende:

  • più di 50 ore di formazione in presenza con esperte/i di agricoltura, filiere alimentari e transizione ecologica
  • Il corso online di 10 ore L'azienda agricola: fondi, strumenti e risorse, propedeutico e fruibile in qualsiasi momento
  • oltre 40 ore di formazione pratica con il supporto di tutor dedicati
  • la possibilità di vincere uno dei due premi da 1500 euro per la realizzazione della tua idea progettuale
  • il materiale didattico utilizzato durante le lezioni
  • accesso a spazi online di confronto con i docenti e tra partecipanti
  • staff di Terra! a costante supporto per tutta la durata della formazione
  • confronto attivo con referenti di Terra! per la realizzazione del project work
  • la possibilità di confrontarsi con altre persone giovani e appassionate sui temi della formazione
  • pranzi per le giornate di formazione
  • la tessera soci dell’associazione Terra!

La quota non comprende:

  • i costi di alloggio per chi non risiede a Roma
  • i costi dei trasporti durante la formazione e nel periodo di tirocinio (verrà comunque supportata la logistica degli spostamenti)
  • DPI per la pratica in azienda


Modulo 1 - Online - L'AZIENDA AGRICOLA: FONDI, STRUMENTI, RISORSE

Ogni lezione ha durata di un'ora. Dove disponibili, le slide delle lezioni sono comprese nel modulo.

    • Diversificazione e digitalizzazione delle aziende agricole con Matteo Metta
    • Collaborazione tra aziende con Humus Job
    • Accesso al credito con Vincenzo Bisaccia
    • Comunicare l'agricoltura con Agenzia Yoge
    • Bilancio d'azienda con Gianfilippo Lucatello
    • Normative e adempimenti amministrativi con Fabio Naldoni
    • La Politica Agricola Comune 2023-2027 (lezione 1 e 2) con Francesca Zappalà
    • Accesso alla terra e sviluppo sostenibile con Simona Elmo
    • La strategia 2023-2027 per il rinnovo generazionale con Francesco Piras

Modulo 2 - Dal 6 al 10 novembre - Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, Tenuta della Mistica, Roma

    • Presentazione dell'associazione Terra!: progetti, campagne e attivismo con attiviste e attiviste di Terra!
    • Cooperativa Capodarco tra la storia e il presente con socie e soci della Cooperativa
    • Il ruolo del cibo e della distribuzione nella pratica agroecologica con Irene Volpe (chef) e Giorgio Pace (Piccola Bottega Merenda)
    • Comprendere i modelli naturali con Lorenzo Costa e Giulia Maria Bellucci
    • Agricoltura rigenerativa e fertilità del suolo con Deafal
    • L'agricoltura biologica tra vantaggi ecologici ed economici con Maria Grazia Mammuccini (Presidente Federbio)
    • Incontro con le aziende partner della Scuola della Terra
    • L'agroecologia contadina per la sovranità alimentare con Luca Colombo (Segretario generale Firab)
    • Riproduzioni delle sementi per salvare la biodiversità con Livia Ortonlani - Rete Semi Rurali
    • Valutazione del benessere animale con Donatella Loni
    • Api come indicatori ambientali con Stefano Masetti

Modulo 3 - Dal 13 al 18 novembre - Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco, Tenuta della Mistica, Roma

    • 5 giorni di formazione pratica in campo sui terreni della Cooperativa (orario 9/18)
    • Presentazione dei project work elaborati, alla presenza di stakeholder del sistema alimentare romano.


Come posso iscrivermi alla Scuola della Terra?

Ti basterà compilare il form che trovi a questa pagina, caricando anche il tuo CV più aggiornato e una lettera motivazionale.

E' necessario avere esperienza in agricoltura?

No. Verranno valutate positivamente anche esperienze di formazione (università, corsi ecc.) o di attivismo e volontariato in ambito agricolo o ambientale.

Quando e dove si terrà la Scuola?

A Roma dal 6 al 10 novembre e dal 13 al 18 novembre 2023, presso la Cooperativa sociale Agricoltura Nuova, nella sede di Via della Tenuta della Mistica. Scarica il programma completo per conoscere lezioni e orari.

Quali spese dovrò sostenere?

La spesa richiesta è di 220 euro. A questa dovrai sommare un eventuale alloggio se non risiedi a Roma. 

Ho già frequentato la Scuola in un'edizione precedente, posso iscrivermi a questa?

 

Sì. Aver frequentato un'altra edizione della Scuola non preclude la possibilità di iscriversi all'edizione 2023.

Come si scrive un project work?

Avrai modo e tempo di scoprirlo durante le lezioni della Scuola. Se sei impaziente di saperlo, iscriviti subito!

La Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco si trova a Roma, nella tenuta della Mistica. Qui, i temi dell’accoglienza e della solidarietà verso e con chi vive in condizione di svantaggio si fondono con un’azione costante, orientata all’inclusione sociale ed all’integrazione lavorativa. L’impegno quotidiano della Cooperativa si concretizza, dunque, attorno al raggiungimento di due importanti obiettivi, che sono la centralità della persona ed il rispetto dell’ambiente.

La strada intrapresa, che riassume entrambe tali finalità, converge nell’Agricoltura sociale, ambito che utilizza le pratiche agricole al fine di generare benessere per la comunità locale e realizzare interventi di rilevanza sociale rivolti a persone in condizione di disagio.

I settori in cui è organizzata la cooperativa sono:

  • Promozione di interventi per l’inclusione sociale.

  • Produzione agricola e trasformazione dei prodotti.

  • Commercializzazione e distribuzione.

  • Ristorazione, convegnistica ed organizzazione di eventi.

  • Fattoria didattica.

  • Animazione territoriale

L’integrazione tra i vari ambiti di lavoro della Cooperativa ne fanno un esempio riconosciuto di Fattoria sociale, dove la sfera produttiva risulta strettamente funzionale allo sviluppo di quella sociale e viceversa.






? Preferenze Cookies