Vuoi lavorare in agricoltura ed essere parte del cambiamento?
Hai un progetto che vorresti mettere in pratica?
La Scuola della Terra – Emilio Sereni è il percorso di formazione in agroecologia per 25 giovani tra i 18 e i 40 anni ideato dall'associazione Terra! La Scuola fornisce conoscenze e competenze teoriche e pratiche per gestire un’azienda agricola ed è rivolta a persone motivate a fare dell’agroecologia una professione, sensibili ai temi ambientali e consapevoli del ruolo della produzione del cibo nella transizione ecologica.
Frequentando la Scuola della Terra imparerai tecniche di agricoltura ecologica, fondamenti di gestione aziendale, norme e strumenti per l’accesso alla terra e ai fondi per l’agricoltura, strategie di commercializzazione dei prodotti.
Al termine del percorso formativo, per 2 partecipanti sarà possibile vincere un premio dal valore di 2000 euro per dare il via a un proprio progetto. In 6 edizioni, la Scuola della Terra – Emilio Sereni ha formato oltre 100 giovani, coinvolto 70 docenti e una rete di oltre 30 aziende agricole. Ad oggi, 2/3 dei partecipanti ha trovato un impiego coerente con il percorso formativo.
La 7° edizione della Scuola della Terra si compone di un primo modulo di videolezioni da fruire on demand e un secondo modulo in presenza, che si terrà dal 6 al 18 novembre a Roma. Ecco come si svolgerà il percorso formativo:
Con il primo modulo di videolezioni on demand (incluso nel costo) all'interno del nostro portale dedicato imparerai le basi della gestione aziendale e la normativa di riferimento, conoscerai gli strumenti per l’accesso alla terra e le strategie di ricerca fondi per l’agricoltura.
Dal 6 al 18 novembre a Roma, presso la Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco apprenderai teorie e tecniche per l’agroecologia, conoscerai produttori, attivisti, docenti e personalità pubbliche. Ti aspettano cinque giorni di teoria e cinque di pratica sul campo!
Il percorso si concluderà con la scrittura di un project work, un elaborato con cui ipotizzerai un possibile progetto o idea da implementare. Se il tuo project work verrà selezionato, potrai avviarlo e svilupparlo con un premio dal valore di 2000 euro.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre!
Se sarai ricontattata/o entro il 20 ottobre, potrai completare il versamento (vedi il paragrafo "Info e costi" più giù) e accedere sia al modulo di videolezioni on demand, da guardare quando e dove vuoi, che alla formazione in presenza a Roma.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a formazione@associazioneterra.it
Per l’edizione 2023, se sarai selezionata/o ti sarà richiesto di versare unicamente una quota di 220 euro al momento della conferma.
La quota comprende:
La quota non comprende:
Ogni lezione ha durata di un'ora. Dove disponibili, le slide delle lezioni sono comprese nel modulo.
Ti basterà compilare il form che trovi a questa pagina, caricando anche il tuo CV più aggiornato e una lettera motivazionale.
No. Verranno valutate positivamente anche esperienze di formazione (università, corsi ecc.) o di attivismo e volontariato in ambito agricolo o ambientale.
A Roma dal 6 al 10 novembre e dal 13 al 18 novembre 2023, presso la Cooperativa sociale Agricoltura Nuova, nella sede di Via della Tenuta della Mistica. Scarica il programma completo per conoscere lezioni e orari.
La spesa richiesta è di 220 euro. A questa dovrai sommare un eventuale alloggio se non risiedi a Roma.
Sì. Aver frequentato un'altra edizione della Scuola non preclude la possibilità di iscriversi all'edizione 2023.
Avrai modo e tempo di scoprirlo durante le lezioni della Scuola. Se sei impaziente di saperlo, iscriviti subito!
La Cooperativa Sociale Agricoltura Capodarco si trova a Roma, nella tenuta della Mistica. Qui, i temi dell’accoglienza e della solidarietà verso e con chi vive in condizione di svantaggio si fondono con un’azione costante, orientata all’inclusione sociale ed all’integrazione lavorativa. L’impegno quotidiano della Cooperativa si concretizza, dunque, attorno al raggiungimento di due importanti obiettivi, che sono la centralità della persona ed il rispetto dell’ambiente.
La strada intrapresa, che riassume entrambe tali finalità, converge nell’Agricoltura sociale, ambito che utilizza le pratiche agricole al fine di generare benessere per la comunità locale e realizzare interventi di rilevanza sociale rivolti a persone in condizione di disagio.
I settori in cui è organizzata la cooperativa sono:
Promozione di interventi per l’inclusione sociale.
Produzione agricola e trasformazione dei prodotti.
Commercializzazione e distribuzione.
Ristorazione, convegnistica ed organizzazione di eventi.
Fattoria didattica.
Animazione territoriale
L’integrazione tra i vari ambiti di lavoro della Cooperativa ne fanno un esempio riconosciuto di Fattoria sociale, dove la sfera produttiva risulta strettamente funzionale allo sviluppo di quella sociale e viceversa.
Per qualsiasi altro dubbio o domanda, non esitare a sciverci a formazione@associazioneterra.it