Dalla produzione al consumo: bisogna ridurre lo spreco di cibo. Gli eventi del 5 febbraio

Pubblicato da Redazione Generazione Cibo

il 22/01/2025

prevenzione spreco 2025

I mercati, l'induzione alla produzione, all'acquisto e al consumo.

Individuare la causa dello spreco di cibo è impresa ardua. Una cosa è certa, bisogna invertire la vecchia narrazione che punta il dito solo contro i cittadini che sprecano nelle mura di casa, e iniziare a guardare anche alla quantità di cibo inutilmente prodotto o inutilmente scartato.

Bisogna cioè ridurre lo spreco di cibo dalla produzione alla vendita al consumo. 

Ecco perché stiamo lavorando per costruire eventi e attività che raccontino che dietro allo spreco alimentare c'è di più. In tutta Italia, nella settimana del 5 febbraio, Giornata nazionale per la consapevolezza contro lo spreco alimentare, ci troverai nelle scuole, nelle sedi istituzionali, nei mercati rionali e nei luoghi di incontro delle principali città italiane.

L'editoriale di Fabio Ciconte su Lifegate

Insieme a tante associazioni con cui lavoriamo in rete, ti racconteremo cosa c'è dietro al cibo che sprechiamo, che corrisponde ad un terzo del cibo che viene prodotto ogni anno.

Un dato sorprendente, che chiama in causa le politiche europee votate all'iperproduttivismo, i supermercati in cui facciamo la spesa, che selezionano unicamente cibo perfetto, e noi cittadine e cittadini, spinti a fare la spesa anche quando non ne avremmo veramente bisogno. L'8% delle emissioni di CO2 che finiscono in atmosfera arrivano proprio da qui: dal cibo sprecato, prima di essere ingerito. Ecco perché c'è bisogno della nostra e della tua voce, per parlare di spreco e per attivarci subito e cambiare le cose!

GLI EVENTI DELLA SETTIMANA ANTISPRECO

Insieme alla rete delle associazioni di GenerAzione Cibo, abbiamo costruito eventi in tutta Italia! Scopri l'iniziativa più vicina a te e vieni a scoprire le associazioni che, ogni giorno, combtattono lo spreco e le perdite alimentari.

Bergamo, con La Dispensa Sociale e Ridò Odv

5 febbraio ore 18:30 presso Lə Gattarə - ritrovo enogattonomico,  via Giosuè Carducci, 6

Contro lo spreco, non c'è trippa per gatti - Aperitivo e degustazione con eccedenze alimentari e chiacchiere sul contrasto allo spreco.

Pavia, con Amici dei Boschi

5 e 6 febbraio, ore 8:30, Amici dei Boschi organizza due giorni di attività gratuite per le scuole con l'IC di Bereguardo - Scuola secondaria di Bereguardo. Evento riservato a studenti e studentesse.

Torino, con Terra!

5 febbraio, Terra! incontrerà 10 classi dell'I.I.S. Ettore Majorana di Mocalieri per un laboratorio su Siamo alla Frutta. Evento riservato a studenti e studentesse.

Milano, con RECUP e Rucoolaaa

5 febbraio ore 19:00 presso HUG, Via Giulio E Corrado Venini, 83

Scarty party - Show cooking e degustazione con eccedenze alimentari e chiacchiere sul contrasto allo spreco.

Genova, con Rete Ricibo, Comunità San Benedetto al Porto, Terra! e Castello di Rivoli – Dipartimento Educazione

5 febbraio ore 09:30 presso Sala Quadrivium, piazza Santa Marta, 2

Cibo, spreco e povertà - Giornata Nazionale della Prevenzione dello Spreco Alimentare, riflessioni dal territorio.

Una serie di panel e tavoli per riflettere sul senso profondo del sistema alimentare. Dopo le ore 13:00, in Piazza De Ferrari, installazione Venere del pane, omaggio alla Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto.

Bologna, con Terra! e associazione Alimentae

6 e 17 febbraio presso l'istituto IPSAR Veronelli due laboratori su Siamo alla frutta con preparazione di piatti a base di frutta fuori calibro. Evento riservato a studenti e studentesse.

Roma, con Terra!, RECUP, Scomodo e SFYN Roma

5 febbraio ore 13:30 presso Mercato della Montagnola, Viale Pico della Mirandola

Raccolta eccedenze con RECUP e Terra! al mercato di Montagnola

6 febbraio ore 18:30 presso La Redazione in via Carlo Emanuele I, 26

Oltre allo spreco c'è di più - Serata quiz e aperitivo organizzati da RECUP, Terra!, SFYN Roma e Scomodo su spreco e perdite alimentari, interventi di Nonna Roma, Culetti Ecoforno, Bar Smile. 

12 febbraio ore 11:15 presso la Biblioteca Laurentina

RECUP, Terra! e l'Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale incontreranno gli studenti e le studentesse della scuola superiore alberghiera IPSEOA Tor Carbone - sede "Elsa Morante" per un laboratorio su spreco e perdite alimentari. Evento riservato a studenti e studentesse.

Bari, con Avanzi Popolo 2.0, Aps Farina 080 Ets

5 febbraio ore 19:00 presso The Stuart Scottish Pub, Via Dalmazia, 173

Food and the city - Dal contrasto allo spreco alimentare alla costruzione di una politica urbana del cibo.

Una serata di riflessione sul cibo e le politiche alimentari, insieme alla Professoressa Maria Valeria Minnini dell'Università degli Studi di Basilicata, Vito Leccese, Sindaco di Bari, Alessandro Greco del The Stuart, Antonio Scotti, di Avanzi Popolo 2.0


GenerAzione Cibo è un progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i..



Dietro allo spreco alimentare c'è di più


NEWS

? Preferenze Cookies