Salvatore Ceccarelli
Salvare la biodiversità
La carriera scientifica Di Salvatore Ceccarelli puó essere suddivisa in tre periodi: il periodo universitario (1970-1980), il periodo del miglioramento genetico internazionale (1980-1995) e il periodo del miglioramento genetico partecipativo (1996 – a tutt’oggi).Dal 1984 al 2008 è stato responsabile del programma di miglioramento genetico dell’orzo presso l’ICARDA, producendo nuove varietá oggi coltivate in 24 paesi e sviluppando nuove metodologie che sono state usate da altri programmi di miglioramento genetico nazionali e internazionali. Ció si é tradotto nella elaborazione di una strategia di miglioramento genetico basata sulla selezione per adattamento specifico, cioé sulla produzione di varietá adattatate all’ambiente in cui debbono essere coltivate. La ricerca partecipativa si e’ ulteriormente evoluta in selezione evolutiva e partecipativa con la quale gli agricoltori sfruttano il vantaggi della selezione naturale per adattare le colture ai cambiamenti climatici. Questa strategia viene correntemente usata anche per la selezione di varietá specifiche per l’agricoltura biologica.
Nel corso di questi ultimi 35 anni ha avuto modo di collaborare in modo continuativo con ricercatori di paesi quali Algeria, Armenia, Bolivia, Brasile, Bhutan, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Egitto, Etiopia, Eritrea, Filippine, India, Iran, Iraq, Kenia, Giordania, Libia, Messico, Marocco, Nepal, Pakistan, Peru, Russia, Siria, Tunisia, Turchia e Uganda. Ho anche collaborato in modo saltuario con ricercatori in Afganistan, Cina, Vietnam, Sud Korea, e in paesi sviluppati quali Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Danimarca, Finlandia, Australia, Olanda e Italia.
Mostra di più