I nostri docenti


Andrea Ferrante

Andrea Ferrante

Sistemi alimentari sostenibili

Andrea Ferrante è un agroecologo, consulente in materia di politiche agricole e agroecologia, con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di politiche alimentari e agricole a livello internazionale. Collabora con organizzazioni di piccoli produttori a livello globale come La Via Campesina, facilitando la loro partecipazione ai processi politici a livello nazionale, regionale e internazionale.Ha alle spalle 20 anni di esperienza nella gestione di un'azienda agricola biologica a conduzione familiare ed è attualmente membro di una cooperativa sociale che gestisce un'azienda agricola in provincia di Viterbo. E' coordinatore della Schola Campesina Aps, scuola internazionale di agroecologia con sede nel Biodistretto della Via Amerina e delle Forre (Civita Castellana, Viterbo) ed è responsabile R&S del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre.

Mostra di più
Daniela Ponzini

Daniela Ponzini

Semi e biodiversità agricola

Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università Statale di Milano, si occupa di agricoltura biologica dal 2003. Per Rete Semi Rurali si occupa di riso e di consociazioni. E' di supporto inoltre per varie attività di ricerca in campo.

Mostra di più
Dario<br>Cortese

Dario
Cortese

Agricoltura rigenerativa

Dario Cortese è un orticoltore, formatore e ricercatore in biofisica, agroecologia ed orticoltura rigenerativa. Si occupa di esplorare ed ottimizzare metodi che permettono di gestire orti e fattorie produttivi, attraverso un’armonizzazione consapevole dei processi naturali. Studia l’interazione tra dinamiche ecosistemiche, fisiologia delle piante, microbiologia del suolo e salute umana. Nel 2020 ha co-fondato Living Soil Garden, un market garden no-dig ad Exeter (UK). Dal 2023, co-gestisce OrtoForesta, un’azienda agricola rigenerativa a Firenze.

Mostra di più
Fabio<br>Ciconte

Fabio
Ciconte

Sistemi alimentari e transizione ecologica

Fabio Ciconte è il direttore di Terra!, scrittore ed esperto di agricoltura e filiere alimentari. E' impegnato da anni in battaglie ambientali e sociali, e su questi temi ha realizzato diverse inchieste e pubblicazioni. Collabora con il quotidiano “Domani” e con Laterza ha pubblicato Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo (con Stefano Liberti, 2019), Fragole d’inverno. Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima) (2020), Chi possiede i frutti della terra (2022), L'ipocrisia dell'abbondanza. Perché non compreremo più cibo a basso costo (2023).

Mostra di più
Fabio<br>Naldoni

Fabio
Naldoni

Amministrazione

Ha iniziato nel 1984 a frequentare uno studio commercialista, e ha conosciuto aziende di ogni tipo, le loro dinamiche e i loro piccoli e grandi problemi. La passione per l’agricoltura lo ha portato ad approfondire la normativa specifica per conoscere a fondo le regole amministrative, contabili, fiscali e previdenziali delle aziende agricole. Cerca quindi di rendere semplici le regole per fare in modo che gli agricoltori possano operare al meglio e avere la massima resa, oltre che dai propri campi, anche dalle possibilità offerte dalla legge.

Mostra di più
Francesca Zappalà

Francesca Zappalà

La nuova PAC

Francesca Zappalà è laureata in scienze e tecnologie agrarie presso l’Università degli studi di Perugia. Dopo la laurea si è specializzata in Cooperazione e progettazione allo sviluppo.  Ha seguito progetti in diversi paesi legati principalmente allo sviluppo delle aree rurali. Dal 2007 si occupa principalmente di attività di progettazione ed implementazione della Politica Agricola Comune (PAC) e delle sue applicazioni in Italia. Attualmente è Responsabile tecnica nazionale del Centro di Assistenza Agricolo Caalpa.Dal 2009 è presidente dell’Associazione Terra!

Mostra di più
Francesco Piras

Francesco Piras

Rinnovo generazionale

PIRAS Francesco nasce a Sassari nel 1978.dove si laurea in scienze e tecnologie agrarie con il massimo dei voti. Decide quindi di specializzarsi in economia e politica agraria prima con il Master SMEA di economia agroalimentare all’Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e poi con il MSc in agricultural economics all’università del KENT, Canterbury in Inghilterra. La sua carriera accademica si completa con il conseguimento del dottorato di ricerca in economia e statistica agroalimentare presso l’Università di Bologna. Dal punto di vista professionale inizia a collaborare con Ismea già nel 2005 dove si occupa di politica agricola comunitaria e sviluppo rurale in particolare. La sua esperienza prosegue con l’Inea dove svolge attività di assistenza tecnica nell’ambito dei programmi di sviluppo rurale. Dal 2016 è funzionario presso Ismea con la responsabilità della scheda progetto sull’imprenditoria giovanile in agricoltura nell’ambito della Rete Rurale Nazionale. Il suo profilo si completa con una esperienza come ricercatore presso l’Università di Sassari nel dipartimento di agraria partecipando alla redazione e realizzazione di una serie di progetti di ricerca nazionali e internazionali e diversi articoli su riviste specializzate e di settore. Sono diverse le attività di consulenza svolte a favore di imprese private e organismi internazionali su argomenti o progetti legati al sistema agroalimentare e alla politica agricola comunitaria.

Mostra di più
Gianfilippo Lucatello

Gianfilippo Lucatello

Bilancio d'azienda

Gianfilippo Lucatello è nato a Roma il 24 novembre 1963, nel 1990 si è laureato in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Nel 1989, prima della laurea, ha svolto attività di ricerca con incarico annuale per il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (U.S.D.A.) in qualità di tecnico specializzato nella lotta biologica.Nel 1992 si abilita all’esercizio della professione di Dottore agronomo e si iscrive all’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Roma. Dal 1995 al 1996 è incaricato con qualifica di ispettore dall’Agecontrol S.p.a., agenzia delegata dall’AGEA al controllo degli aiuti comunitari alla produzione dell'olio di oliva.Nel 1997 viene eletto nel Consiglio dell’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Roma e nominato prima Segretario e poi Vicepresidente fino al 2001.Nel 2004, dopo aver fatto parte del Comitato Scientifico viene nominato membro del Consiglio Direttivo di RomaNatura, Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma. Come agronomo libero professionista ha svolto numerosi incarichi per conto di privati ed Enti pubblici, è stato tra l’altro consulente del Comune di Roma, in particolare per gli studi propedeutici al Piano Regolatore Generale e nell’ambito del programma di forestazione urbana del Progetto Life Roma per Kyoto, e della Regione Lazio per la quale ha fatto parte del gruppo di lavoro insediato presso l’Assessorato Agricoltura per lo sviluppo del Progetto Integrato Aree Rurali Romane e per il recupero e valorizzazione della Tenuta Agricola di Castel di Guido.Dal 2015 ha seguito da vicino il progetto “Roma Città da Coltivare” con il primo Bando per l'assegnazione di immobili rurali di proprietà di Roma Capitale finalizzato alla tutela e al recupero produttivo dell'Agro Romano mediante sviluppo di aziende agricole multifunzionali gestite da giovani imprenditori. Dal 2001 svolge la sua attività professionale quale socio dello Studio Associato Agrifolia (www.agrifolia.it), con sede a Roma. La consulenza tecnica (agronomica, finanziaria e amministrativa) alle aziende agricole è il principale settore dell’attività professionale. Lo studio fornisce, e ha fornito, la propria consulenza a più di cento aziende agrosilvopastorali dislocate su tutto il territorio nazionale.

Mostra di più
Giulia Maria Bellucci

Giulia Maria Bellucci

Cambiamenti climatici e agricoltura

Giulia Maria Bellucci è laureata in fisica e specializzata in fisica del sistema terra con focus sulla fisica dell’atmosfera. Nel 2022, ha frequentato la scuola della Terra a Genova, oltre a diverse altre esperienze di wwoofing in Italia, un corso di viticoltura biodinamica e un PDC 72 ore. Oggi lavora come ricercatrice in agrometeorologia presso il CREA, nel centro di Agricoltura e Ambiente (CREA-AA).

Mostra di più
Lorenzo<br>Costa

Lorenzo
Costa

Risorse e processi naturali in agricoltura

Lorenzo Costa studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena. Diplomato in permacultura dal 2019, è ora tutor di diploma riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Collabora come consulente editoriale con case editrici inglesi ed americane per la pubblicazione di libri legati alla progettazione in permacultura. Si occupa di recensioni di libri per alcune riviste di permacultura e segue anche il suo progetto di biblioteca di progettazione e ecologia presso la Scoscesa. Si occupa in particolare di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze in altre realtà sul territorio italiano. Collabora con l'università di Firenze per ricerche su water harvesting e l'università di Pollenzo per ricerche sui sistemi agroforestali. --

Mostra di più
Luca<br>Barraco

Luca
Barraco

Collaborazione tra aziende

Luca Barraco, nato a Torino e emigrato nella Granda, da sempre si occupa di lavoro nel sociale come educatore a Torino in varie realtà, passando dal ruolo di educatore e animatore interculturale a progetti di agricoltura sociale.  Arrivato nella Granda, apre la sua azienda agricola per poi fondare, insieme a Claudio e Elena, Humus job in cui si specializza nella creazione e gestione di reti d'impresa.

Mostra di più
Luca<br>Colombo

Luca
Colombo

Agroecologia e sovranità alimentare

Luca Colombo è Segretario Generale di Firab.Laureato in Agraria presso l’Università della Tuscia, ha conseguito il diploma in Développement rural et politique agraire presso l’Institut Universitaire d’Etudes du Développement di Ginevra. Ha lavorato presso l’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante (1996-‘98) e l’Azienda Romana per i Mercati della CCIAA di Roma (1998-2001), per poi divenire responsabile della Campagna OGM di Greenpeace Italia (2001-‘03) e successivamente dirigente di ricerca alla Fondazione Diritti Genetici (2003-‘10). Per Jaca Book, nel 2002 ha pubblicato il libro Fame, produzione di cibo e sovranità alimentare, e nel 2009, Diritti al cibo! Agricoltura sapiens e governance alimentare, scritto con Antonio Onorati.  Per Manni editore ha curato il volume Grano o Grane (2006). Tra gli incarichi che ha ricoperto, è stato Componente del Comitato Etico per le sponsorizzazioni del Comune di Roma (2005-2008); Membro del Board del network europeo sulle biotecnologie Genet (2007-2008); Componente del Comitato di Coordinamento della Piattaforma Europea per la Sovranità Alimentare (dal 2011); rappresentante della Società Civile organizzata internazionale nell’Ad-hoc technical selection committee del High Level Panel of Experts del Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare

Mostra di più
Maria Grazia Mammuccini

Maria Grazia Mammuccini

L'agricoltura biologica tra vantaggi ecologici ed economici

Imprenditrice agricola e Amministratore Unico della Società Agricola Nuova Agricoltura che gestisce in Toscana un’azienda vitivinicola e olivicola a conduzione biologica. Da giugno 2019 assume la carica di Presedente di FederBio. Dal 2015 a giugno 2019 ha fatto parte dell’Ufficio di Presidenza di FederBio, Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica. È Portavoce della Coalizione Italiana StopGlifosato alla quale aderiscono 52 Associazioni ambientaliste, dell’agricoltura biologica e biodinamica e dei consumatori e coordinatrice della Campagna “Cambia la Terra – No ai pesticidi. Sì al biologico”. È socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili, dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Per 5 anni, dal 2011 al 2016 Vicepresidente di Navdanya International, associazione onlus per la difesa dei semi locali, della biodiversità e dei piccoli agricoltori presieduta dalla scienziata ambientalista indiana Vandana Shiva. Dal 2011 al 2015 Coordinatrice del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica (FIRAB) e da settembre 2013 a dicembre 2014 Vicepresidente dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB).

Mostra di più
Matteo Mancini

Matteo Mancini

Agricoltura organica
e rigenerativa

Coordinatore tecnico DeaFal DeaFal Vision Rigenerare i suoli per rigenerare le società.Comunità sociali e naturali complesse si radicano e evolvono grazie al riconoscimento della dignità delle persone e all’interazione armonica tra mondo rurale ed urbano. Mission Cooperazione internazionale e nazionale: la diversità come ricchezza e lo scambio di saperi come metodo.Deafal promuove e diffonde lo studio, la formazione, la sperimentazione e l’applicazione di metodologie innovative in ambito agronomico, economico e sociale per la produzione di cibo sano e accessibile a tutti generando così una società giusta ed equa.

Mostra di più
Matteo<br>Metta

Matteo
Metta

Diversificazione e digitalizzazione delle aziende agricole

Matteo Metta è laureato in scienze agrarie e alimentari, con specializzazione in sociologia rurale, gestione dell’innovazione, e Politica Agricola Comune (PAC). Durante il suo dottorato di ricerca, Matteo ha approfondito la relazione tra diversificazione e digitalizzazione delle aziende agricole. Oltre ad accompagnare progetti di ricerca, Matteo coordina analisi politiche sulla PAC e la resilienza rurale (e.g., Italia, Francia, Irlanda, Belgio, Giappone, Cuba).

Mostra di più
Raffaella Banchero

Raffaella Banchero

Comunicazione sensibile

Laureata in lettere ma con un’innata passione per l’economia, quella di relazione e solidale. Per quasi 20 anni cresce professionalmente in una grande agenzia di comunicazione. Come vice direttore creativo si è confrontata con clienti e progetti importanti, spesso premiati, occupandosi solo nottetempo di comunicare i temi a lei più cari. Oggi finalmente può dedicarvi tutto il suo tempo. Una scelta di coerenza, passione e soddisfazione che condivide con ottimi compagni di strada.Eterna ottimista e viaggiatrice, è una gioiosa madre di tre figli, con un marito che la sopporta e supporta Per saperne di più: Yoge studio associato - Grafica e comunicazione sensibile

Mostra di più
Simona<br>Elmo

Simona
Elmo

Accesso alla terra

Simona Elmo vive a Roma, dove lavora presso IFEL Istituto per la Finanza e l’Economia locale, la tecnostruttura di ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ esperta senior in materia di fondi europei e politiche di sviluppo territoriale, con competenze specifiche nel campo dell’assistenza tecnica alle P.A. su programmazione, gestione e monitoraggio di interventi territoriali complessi, in particolare cofinanziati da fondi pubblici comunitari, nazionali e regionali. Dopo la laurea in Giurisprudenza ed un Master in Diritto ed economia dell’impresa, inizia la propria esperienza lavorativa nel settore della programmazione comunitaria, con attività di assistenza tecnica alla P.A. locale.  Per IFEL è attualmente responsabile dei servizi territoriali di supporto ai Comuni, in particolare per l’attuazione delle strategie territoriali previste dai programmi regionali finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento europei 2021-2027 (agende urbane e aree interne). In quest’ambito, è anche responsabile del servizio di supporto all’attuazione della Banca delle terre comunali, kick off del Progetto SIBaTer di cui è stata Coordinatrice nazionale. Sulle materie di competenza, per le amministrazioni locali, svolge attività di analisi e approfondimento tecnico; analisi e valutazione di pratiche amministrative-gestionali; standardizzazione di strumenti amministrativi, procedure e processi. Realizza altresì attività di informazione e formazione specialistica diretta ad amministratori e tecnici comunali.  E’ autrice e co-autrice di diversi volumi miscellanei e monografici, vademecum operativi e articoli specialistici nelle materie di competenza. Tra le pubblicazioni più recenti• Sviluppo urbano nei programmi operativi italiani 2021-2027, IFEL 2022• Politiche di coesione e Accordo di Partenariato per l’Italia 2021-2027, IFEL 2022• Progetto SIBATER: ricognizione, riutilizzo e valorizzazione dei terreni incolti, strumenti e opportunità per i Comuni (co-autore) in L’altra faccia della luna, Rubbettino 2022• Il valore della banca della terra per contrastare il fenomeno dell’abbandono e lo spopolamento (co-autore), in L’altra faccia della luna, Rubbettino 2022• Il Green Deal europeo nel settennio 2021-2027 in La dimensione territoriale nelle politiche di coesione - Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020, IFEL 2021• Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: lotta ai cambiamenti climatici e transizione ecologica nel PNRR in La dimensione territoriale nelle politiche di coesione - Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020, IFEL 2021

Mostra di più
Teresa<br>Rosato

Teresa
Rosato

Comunicazione sensibile

Ha studiato design per il prodotto e design per la comunicazione presso il Politecnico di Milano e la Brunel University di Londra.Dopo la laurea al Politecnico ed un incarico a Milano, si stabilisce a Londra dove rimane per diversi anni ritagliandosi dello spazio persobale nel fervido clima creativo internazione della capitale.Desiderosa di portare la propria esperienza in Italia, dopo un periodo a Bergamo, ritorna nella città di Genova dove incontra Barbara ed il progetto Yoge.Dal 2011 si cimenta con entusiasmo e professionalità in progetti di comunicazione sensibile. Per saperne di più: Yoge studio associato - Grafica e comunicazione sensibile

Mostra di più


? Preferenze Cookies