La giornata mondiale di consapevolezza sulle perdite e lo spreco alimentare. Terra! in azione

Pubblicato da Redazione Generazione Cibo

il 18/09/2025

Frutta

"Oltre la buccia fest":

gli eventi di Generazione Cibo contro le perdite e lo spreco alimentare

 

In occasione della Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, il prossimo 29 settembre, Terra! lancia alcune giornate di mobilitazione e dibattito dedicate al cambiamento climatico, al recupero di eccedenze alimentari, ma anche alla sensibilizzazione e alla festa, nell’ambito del progetto GenerAzione Cibo.

Nel dibattito pubblico, siamo molto più soliti sentir parlare di spreco che di perdite. Eppure il problema delle perdite sta causando gravi danni al comparto agricolo, ormai dominato da grandi aziende che schiacciano le piccole, fino a farle scomparire. 

Secondo la FAO, tra il raccolto e la vendita al dettaglio, perdiamo circa il 14% del cibo (del valore di 400 miliardi di dollari annui). E in questa percentuale si nasconde la differenza tra perdite e spreco.

- Le perdite: riguardano le perdite causate da inefficienze nelle fasi produttive. 

Si tratta della riduzione della quantità o qualità del cibo risultante da decisioni e azioni degli operatori della filiera alimentare, esclusi dettaglianti, servizi di ristorazione e consumatori 

Il termine si riferisce a qualsiasi prodotto alimentare che viene scartato, incenerito o altrimenti eliminato lungo la filiera - dalla fase di raccolta/macellazione/pesca fino al livello pre-vendita al dettaglio - e che non rientra nella catena di approvvigionamento per altri usi produttivi, come mangime o semente.

- Lo spreco: indica cibo adatto al consumo umano ma scartato o lasciato deteriorare.

Consiste nella diminuzione della quantità o qualità del cibo causata da decisioni e azioni di rivenditori, servizi di ristorazione e consumatori.

Lavorare al contrasto delle perdite e degli sprechi vuol dire favorire un uso più efficiente del suolo, una migliore gestione delle risorse idriche e un migliore tenore di vita ai produttori agricoli.

 

Oltre la buccia: la campagna di Terra! contro le perdite alimentari

Per raccontare e denunciare il problema delle perdite, Terra! ha lanciato "Oltre la buccia" una campagna di attivazione della società civile, che ha l'obiettivo di sensibilizzare le persone sul tema e di spingere la Grande distribuzione organizzata, i supermercati in cui facciamo la spesa, ad aumentare la vendita di prodotti considerati "fuori standard". Prodotti troppo piccoli, storti, macchiati, che appaiono brutti a vedersi,  vengono lasciati marcire sui campi, perché il mercato non li accetta. Una tendenza "estetizzante", che rischia di scontrarsi contro la realtà dei cambiamenti climatici, che sempre di più modificano l'aspetto esteriore di frutta e verdura. I produttori, di fronte a questa tendenza, peraltro stabilita da regolamenti europei, non possono fare molto, se non svendere i propri prodotti "brutti" alle industrie trasformiere. Molto spesso, le aziende che non hanno alternative sono costrette a chiudere.

Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: le attività in tutta Italia

"Oltre la buccia fest" è un format coinvolgente pensato per sensibilizzare il pubblico sul tema delle perdite e delle eccedenze alimentari. Insieme a Recup, realtà che opera a Milano e a Roma, e partner di Generazione Cibo, Terra! sarà impegnata in un'attività di recupero di eccedenze nei mercati rionali delle due città. Successivamente, questi prodotti saranno cucinati e offerti durante una serata di sensibilizzazione e festa, che avrà luogo la sera, in cui le persone presenti saranno coinvolte in quiz e dibattiti sul tema. 

Milano 

Venerdì 26 settembre 

Recupero di ortofrutta

Domenica 28 settembre 

[Sagret, Via Bruno Cesana 3]
Dalle ore 19:00
In collaborazione con realtà locali, trasformeremo il cibo salvato dallo spreco in una festa per tutte e tutti. Aperitivo condiviso, momenti di confronto e un quiz per testare le tue conoscenze sul tema del food waste.

Roma – Mercoledì 1 ottobre 

Recupero eccedenze al Mercato della Montagnola

[Villetta Social Lab, Via degli Armatori, 3]

Dalle ore 17:00
In colaborazione con Recup Roma, un evento con musica, preparazione partecipata dell’aperitivo e un grande quiz collettivo per riflettere insieme sul valore del cibo e sull’importanza del recupero.

Bergamo – Venerdì 26 settembre

[Via Concordia 6/A]

Ridò, partner del progetto Generazione Cibo, organizza la presentazione del libro "Nostra eccedenza" con l'autore Raffaele Avagliano e una cena "delle eccedenze"

Genova- Lunedì 29 settembre 

Agorà del cibo

[Centro Civico Buranello, Via Giacomo Buranello 1, Genova]
Dalle ore 16:30
L'associazione Ricibo, partner del progetto Generazione Cibo, organizza con Terra! un incontro cittadino sul tema delle perdite e dello spreco alimentare, nell'ambito della rassegna "Agorà del cibo", un percorso cittadino partecipato che punta a dotare Genova di una Food policy. 

Lampedusa- 28-29 settembre 

[Campi di Agricola Mpidusa, Contrada Imbriacola]

Nell'ambito del Kamalè Yess People Festival

Presentazione del libro "Il cibo è politica" di Fabio Ciconte, presidente di Terra!

Agroaperitivo 

Showcooking a tema sprechi e perdite con lo chef Lorenzo Leonetti

 


 

Segui Terra! per aggiornamenti su luoghi, partner e ospiti delle giornate.
#GenerAzioneCibo #FieraDelRecupero #StopSpreco #29Settembre #DiscoSoup #CiboEtico










? Preferenze Cookies